
Collezionare Fotografia
Collezionare Fotografia. Il mercato delle immagini, Contrasto, Roma, 2014.
Denis Curti e Sara Dolfi Agostini
Il volume edito dalla casa editrice CONTRASTO affronta la fotografia dal punto di vista del mercato artistico e del collezionismo. Curti e Agostini hanno realizzato un rapido ma ricco manuale di lavoro, una lettura adatta a chi intende addentrarsi all'interno delle questioni che riguardano il mercato dell'arte e più nello specifico della fotografia intesa come arte contemporanea. L'analisi degli autori si concentra sulla situazione del contesto italiano fornendo focus specifici sulle buone pratiche del collezionismo: che cosa vuol dire collezionare immagini? Quali regole segue il mercato delle gallerie? Come si fa la stima di un pezzo? Dove si possono trovare fotografie storiche?
"Una panoramica sul mercato dell'arte affronta temi di carattere storico, sociale e culturale, con l'arricchimento di un focus specifico sulla situazione italiana; un manuale pratico affronta invece approfondimenti dedicati ai problemi di conservazione e manutenzione delle opere fotografiche."
Il libro si articola in sei capitoli nei quali gli autori, partendo da un'introduzione storico - culturale sulle pratiche del collezionismo e dei rapporti intercorsi tra artisti, fotografi e galleristi, forniscono un vero e proprio manuale di istruzioni affrontando temi che, spesso, risultano ancora di dubbia chiarezza: il concetto di vintage in una stampa d'autore; la dimensione in fotografia e il condizionamento sul mercato artistico, la firma e il timbro del fotografo, consigli d'acquisto per una serie o per un singolo pezzo ecc...
Indicazioni preziose vengono date anche in merito a fiere e aste fornendo in aggiunta importanti notizie sulla tassazione delle opere d'arte.
Chiude il volume un fondamentale capitolo a cura di Roberta Piantavigna e Lorenza Fenzi dedicato alla conservazione delle fotografie e alle tecniche di stampa.
Collezionare fotografia vuole essere un punto di riferimento per scoprire un universo, quello dell'immagine a tutto tondo, in continua espansione e diffusione, un indispensabile corollario per la biblioteca di appassionati, professionisti e collezionisti che intendono navigare a vista in un ambito culturale magmatico e multiforme, dalle caratteristiche instabili, in implacabile evoluzione.